Indice del manuale

Esercizio 2.9 - Approfondimento

Che cos’è l’orientamento sessuale?

L’orientamento sessuale è l’attrazione erotica e affettiva verso un’altra persona.
Può essere eterosessuale (attrazione per persone del sesso opposto), omosessuale (attrazione per persone dello stesso sesso) o bisessuale (attrazione per persone di entrambi i sessi).
È un concetto complesso, non significa solo che ci piacciono gli uomini o le donne, ma riguarda il desiderio, le fantasie, i pensieri, i sentimenti e i comportamenti che abbiamo.

Perché le persone sono omosessuali?

Nessuno può scegliere il proprio orientamento sessuale: semplicemente, una persona è così e non può essere diversamente. L’omosessualità non è né un carattere ereditario (come il colore degli occhi e dei capelli) né una malattia. L’omosessualità è sempre esistita in tutti i paesi e in tutte le culture, anche se le regole e le leggi a riguardo sono diverse. In tutta Europa le persone omosessuali hanno diritto di vivere liberamente il proprio orientamento sessuale senza essere discriminate (cioè trattate diversamente dagli altri). In alcuni stati possono sposarsi e adottare dei figli.

Che cos’è l’identità di genere?

Identità di genere indica il genere in cui una persona si identifica, cioè se si sente uomo, donna, o qualcosa di diverso. A volte l’identità di genere non corrisponde al sesso biologico; le persone transessuali, attraverso trattamenti di tipo ormonale e/o chirurgico, possono modificare il corpo per renderlo corrispondente al genere a cui sentono di appartenere.

PAROLE NUOVE E LORO SIGNIFICATO

← Indietro → Avanti